Direttamente dalla tradizione gastronomica abruzzese ecco per te e i tuoi clienti… i famosissimi arrosticini di ovino!
Gli arrosticini, o “li rustelle” come sono chiamati in dialetto, sono spiedini di carne di pecora o di montone, tagliata a cubetti di circa un centimetro e infilata in sottili spiedini di canna. Tradizionalmente, si tratta di carne proveniente da parti meno pregiate dell’animale, come il collo o la spalla, che acquistano tuttavia un gusto irresistibile grazie alla cottura alla brace.
La cottura avviene su un fornello particolare, detto “furnacella” o “canala”, che ha una forma stretta e allungata per consentire la disposizione parallela degli spiedini e una cottura uniforme. Una volta accesa la brace, gli arrosticini vengono girati frequentemente per evitare che la carne bruci, e in poco tempo emanano un profumo invitante che fa venire l’acquolina in bocca.
In Abruzzo, gli arrosticini non sono solo un piatto, ma un vero e proprio rituale conviviale. Sono l’emblema di un momento di condivisione, di festa, di allegria. Si mangiano direttamente dallo spiedino, accompagnati da un pezzo di pane casereccio e un buon bicchiere di vino rosso. Non esiste occasione, festa o raduno che non preveda una “rustillata”, termine abruzzese per indicare una grigliata di arrosticini.
Vuoi riprodurre l’atmosfera conviviale abruzzese nel tuo locale magari per una serata degustazione speciale?
-A questo link trovi gli arrosticini di ovino adulto surgelati.
-A questo link trovi invece il perfetto abbinamento per il palato: il Montepulciano d’Abruzzo dop, dal colore- rosso vivo e brillante con sfumature violacee. Profuma di frutti rossi con sentore di marasca e fini note speziate.
Due soli ingredienti per fare felici i tuoi clienti… metti in campo una cena o un aperitivo con questi prodotti e vedrai il successo immediato che riscuoterai!