RISTO QUALITY CARD IL TUO NUOVO SUPER POTERE!
Menu

Nuovo piatto in arrivo: le costine

22 Aprile 2025 - BLOG
Nuovo piatto in arrivo: le costine

Il catalogo Ristopiù Lombardia vanta un piatto molto particolare, amatissimo da chi sceglie la cucina country: le costine cotte a bassa temperatura (le trovi qui per l’acquisto tramite ecommerce).

Hai sotto mano un prodotto di alta qualità, a cui il cliente riconosce un profilo interessante. Tra l’altro, la cottura a bassa temperatura consente di mantenere la carne tenera, succulenta e saporita, con un risultato stabile e sempre replicabile. Questo significa che puoi rigenerare le costine rapidamente al momento del servizio, offrendo uno standard elevato anche nei momenti di maggior affluenza.

Per renderle adatte al consumo rapido, servi porzioni ridotte e ben rifinite: ad esempio, 2–3 ossa, tagliate in modo ordinato, adagiate su una base vegetale che completi il piatto senza appesantirlo. L’idea top? Abbinale a patate dolci al forno, insalata di cavolo rosso marinato, oppure cereali come il farro tiepido o il cous cous speziato.

Oppure… ti serve un contorno speciale e inusuale?

Eccolo, la purea di patate affumicata con olio al rosmarino: cremosa, intensa e sorprendente nella sua semplicità.

Questa purea, realizzata con patate a pasta gialla e un leggero aroma affumicato ottenuto tramite olio aromatizzato o fumo liquido alimentare, crea un contrasto ideale con la succulenza della carne. L’olio al rosmarino aggiunge una nota fresca. Servi le costine sopra un generoso cucchiaio di purea, lasciando che i succhi della carne si mescolino naturalmente, oppure disponi il contorno in un ramequin a parte, per un tocco più curato. Completa con una spolverata leggera di pepe nero macinato.

La presentazione del piatto-costine può giocare su elementi “street” – come la bowl o il tagliere – oppure su soluzioni più eleganti, a seconda del posizionamento del tuo bar.

Un altro elemento strategico è la personalizzazione della finitura: prepara le costine glassate in salsa barbecue affumicata, con una riduzione al vino rosso, oppure con una spolverata di spezie dry rub che ne esalti la superficie esterna. Piccole variazioni ti permettono di rinnovare il piatto nel tempo, costruendo una mini-linea tematica da promuovere a rotazione.

Dal punto di vista comunicativo, punta sulla tecnica e sull’esperienza sensoriale: evidenzia che si tratta di carne cotta lentamente per ore per esaltarne la tenerezza, e valorizza la scelta di un taglio pregiato come quello di manzo, meno comune nelle proposte veloci ma decisamente più impattante.

Sfrutta i Social

Inserisci una call to action chiara nel menù del giorno, e sfrutta i canali digitali (Facebook, Instagram, WhatsApp) per mostrarne la resa visiva e raccontare perché questo piatto merita una pausa speciale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *