
Se hai scelto le costine di maiale ribs come piatto forte del menù primaverile per la tua pausa pranzo, hai già in mano un’ottima carta da giocare. Le costine – specialmente se precotte sottovuoto, come quelle che puoi acquistare qui, quindi facili da rigenerare e sempre costanti nella qualità – rappresentano un secondo piatto capace di unire golosità, valore percepito elevato e un’identità visiva fortissima. Ma per farle funzionare davvero a livello commerciale, devi saperle raccontare, posizionare e rendere appetibili anche nel contesto rapido e concorrenziale della pausa pranzo.
Cos’hanno di speciale le tue costine?
Inizia dando alle costine un nome accattivante nel menù: “Ribs glassate alla primavera”, “Costine BBQ con twist stagionale”, o “Ribs del giorno con salsa agrumata”. Aggiungi sempre una breve descrizione sotto, che trasmetta autenticità e inviti al desiderio: “Costine tenere e succose, cotte a bassa temperatura e rifinite con una glassa al miele e rosmarino. Servite con contorno di patate novelle e misticanza fresca”. La chiave è far percepire che si tratta di un piatto curato, anche se pronto in pochi minuti.
Lavora sul marketing visivo e sensoriale
Fotografa le costine con cura, mettendo in evidenza la lucidità della glassa, la texture della carne e l’equilibrio del piatto. Usa queste immagini nei tuoi materiali promozionali: lavagna del giorno, social, locandine a tema “Specialità del mese”. Se possibile, crea un piccolo video per Instagram o Facebook in cui mostri il piatto servito, magari con la colata finale della salsa o il taglio che rivela la tenerezza della carne: pochi secondi di video possono comunicare meglio di mille parole.
Il posizionamento strategico nella pausa pranzo
È fondamentale che le costine vengano percepite come un premio per chi ha poco tempo ma vuole mangiare bene. Puoi proporle in due versioni: una porzione standard con contorno completo e una “light” in taglio più piccolo, magari con insalata di cavolo fresco o chips croccanti. Così intercetti anche chi ha meno fame o meno tempo. Specifica bene i tempi di servizio (es. “pronte in 5 minuti”) per rassicurare il cliente sulla rapidità, e proponile a un prezzo competitivo rispetto al loro valore percepito.
Promozione mirata
Dedica alle ribs un giorno della settimana – ad esempio “Mercoledì delle Ribs” – oppure inseriscile in una formula menù (piatto + bibita + caffè) a un prezzo tondo e comunicabile. Usa i social per annunciarle con costanza e crea piccole anticipazioni: “Domani tornano le costine primaverili: prenota la tua pausa saporita”. La ripetizione crea attesa e abitudine.