
Nascono ai piedi del Gran Sasso.
Erano il piatto tipico dei pastori d’Abruzzo durante la transumanza.
Originariamente erano composti da pezzetti di carne grassa e di carne magra, per non buttare via nulla dell’animale, magari ormai vecchio.
Un tempo lo stecco era preparato a mano prendendo rametti della pianta chiamata sanguinella.
Gli Arrosticini sono ancora oggi una prelibatezza: attenzione, però, quelli originali sono preparati solo con carne ovina e hanno i pezzetti di carne grandi non più di un centimetro.
Come si cuociono?
Rigorosamente sulla brace.
Come si mangiano?
Da soli, accompagnati da un buon pane artigianale magari condito con dell’olio e con del vino rosso sempre dell’Abruzzo.
Non importa se hai il locale in Brianza: gli arrosticini avranno successo anche da te, se saprai proporli con le indicazioni che ti abbiamo appena lasciato.
Approfitta subito dell’offerta Bstekk e acquista gli arrosticini cliccando qui
https://ristopiulombardia.it/ita/prodotto.aspx?i=91501&key=406130&name=ARROSTICINI_OVINO_ADULTO_CONGELATI_20_30G._PZ40_P.V._PRODA&img=/images/02/406130.jpg
Se, poi, ti occorrono consigli più precisi sulla cottura e gli abbinamenti, contatta il numero verde e chiedi di poter parlare con Gianluca Di Vona, il nostro Selezionatore di Carni.