
La focaccia pugliese, sia classica che in diverse versioni (con zucchine, con cipolle,…) sta davvero spaccando nei locali. (La trovi con i bonus sulla Super Locandina E’ l’ora della Pausa Pranzo, che puoi richiedere suwww.ristopiulombardia.it).
Ovviamente non può essere servita né intera né a spicchi da sola.
Qui allora si presenta il problema: come integrarla nel menù e non considerarla solo un sostitutivo del pane?
Gli chef della Cucina di Ristopiù Lombardia hanno studiato una serie di intelligenti soluzioni, che valorizzano le carni Bstekk che trovi sull’ecommerce www.ristopiulombardia.it.
Carni bianche: leggere e facili da abbinare
Straccetti di pollo con verdure spadellate: serviti accanto a un trancio di focaccia o direttamente sopra una base aperta come una tartina rustica.
Pollo alla diavola o paprika: speziato ma non eccessivo, si bilancia con la dolcezza dei pomodorini della focaccia.
Tacchino tonnato o in salsa leggera allo yogurt: in versione tagliata sottile e servita con focaccia a fianco o arrotolata.
Carni rosse: sapori decisi in equilibrio
Carpaccio di manzo con rucola e grana: elegante e fresco, servito con spicchi di focaccia da intingere in olio evo.
Stracotto di manzo o brasato sfilacciato: versione più comfort food, dove la focaccia diventa la base su cui adagiare la carne, magari con un fondo ridotto e qualche goccia di mostarda.
Mini hamburger al piatto (anche in versione gourmet): serviti aperti su mezzo disco di focaccia o accompagnati, per chi non ama il classico bun.
Secondi piatti misti e composti: creatività e consistenza
Polpette al sugo o al forno: con la focaccia che assorbe il sughetto, da servire in contenitore monoporzionato o cartoccio.
Involtini di carne con prosciutto e formaggio: la focaccia raccoglie il gusto e aggiunge una base croccante e fragrante.
Insalatone proteiche con carne (pollo, roast beef, straccetti): dove la focaccia è alternativa al pane classico e ha più personalità.